Visualizzazione post con etichetta romance. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta romance. Mostra tutti i post

domenica 7 febbraio 2016

The Baby - Abigail Barnette - The Boss N*05



THE BABY


 
Titolo: The Baby
Autore: Abigail Barnette
Serie: The Boss
Editore: Newton Compton Editori
Prezzo: //
Prezzo E-book: 2,99
Pagine: 305
Anno: 2015


TRAMA
Quando la vita va a rotoli, qualcuno deve rimetterla in sesto. Sophie Scaife si è trovata troppo spesso in questa situazione. Dovrebbe festeggiare un nuovo anno e un grande successo e invece sta cercando disperatamente di tenere insieme il suo mondo che sta andando in frantumi. Per Sophie e suo marito, il miliardario Neil Elwood, gestire la quotidianità del matrimonio e i loro roventi giochi di dominazione e sottomissione è una cosa naturale. Il ritorno di una vecchia fiamma non fa altro che ravvivare il loro audace rapporto con nuove perversioni e fa divampare ancora di più la passione. Il desiderio di Neil per Sophie è pari solo alla sua motivazione nell'intraprendere un nuovo progetto filantropico molto ambizioso. Ma l'effetto collaterale del più grande trionfo di Neil è uno sconvolgente cambiamento a cui nessuno dei due era preparato. Da un giorno all'altro, Sophie si ritrova catapultata in una nuova realtà, completamente diversa dalla vita che aveva immaginato. Travolta da mille emozioni, Sophie lotta per conciliare l’immagine del marito che adora con un uomo che non riconosce più. Un uomo che ama troppo per lasciarlo andare senza lottare...

OPINIONE PERSONALE (spoiler)

Finalmente anche questa serie è finita e devo dire che dopo un buon primo libro, un fantastico secondo e un accettabile fine del discorso con il terzo gli ultimi due non mi sono piaciuti.
Si è passato da una fatalità all’uomo più sfigato del mondo in poco tempo è quando un insieme di cose si accomuna solo per farti commuovere io mi incazzo.
Se vuoi che il lettore pianga devi costruire situazioni davvero tristi e far provare empatia verso il protagonista, invece qui ci troviamo davanti ad un evento tragico, ma che non mi lascia nulla.
La figlia di Neil muore insieme al marito così che Sophie e Neil dovranno diventare i tutori di Olivia, dopo questo lui tenta il suicidio con sonniferi e Sophie lo manda in una casa di disintossicazione perché si è scoperto che è un drogato.
Capite che in trecento pagine dopo le altre trecento pagine di sfighe infinite del capitolo quattro rende il tutto pesante soprattutto perché la serie The boss si classifica dentro il genere erotico che richiede molto più sesso e molto meno melodramma.
Capiamoci io sono una sostenitrice del fatto che la trama sia fondamentale in un libro e non mi serve un porno da leggere, ma bisogna saper moderare l’una e l’altra cosa.
Non so neanche come parlarvi dei protagonisti perché se abbiamo una Sophie che cresce ed evolve abbiamo un Neil che dal primo libro continua la sua involuzione fino a toccare il fondo e rialzarsi barcollando sul finale.
Una parentesi sulle copertine italiane. Sono la cosa meno coerente al titolo da quelle della Confraternita. Non ci azzeccano nulla. Sono tutte così colorate e carine, così incoerenti.
È come se vedeste una persona super sorridente e poi allargando lo sguardo ti accorgi che è coperta di sangue e ha un ascia in mano. Lascia sgomenti.
È un libro pesante sia per le tematiche sia nella scrittura. Si arranca nella lettura e non lascia soddisfatti.
Consideriamo che poi dopo tutta la depressione che viviamo veniamo lanciati in un happy ending chiamato dal primo libro.
The boss è un'altra serie che consolida la mia convinzione che in questo periodo si tenti in tutti i modi di allungare il brodo di qualsiasi cosa perché il denaro attira troppo.
Basta, non ne posso più di vedere bei prodotti che vengono uccisi dal loro stesso autore per avere solo soldi.








sabato 9 gennaio 2016

Non solo libri ... Spazio Manga



LE SITUAZIONI DI LUI E LEI
MANGA


Titolo: Le situazioni di lui e lei (Kareshi kanojo no jijō)
Autore: Masami Tsuda
Tankobon: 21 (completa)
Editore: Dynit
Target: shojo (10-18 anni)
Pubblicazione 1°volume: 8 aprile 2002
Se volete leggere qualcosa cliccare QUI



TRAMA

Considerate che questa è la trama dell’inizio della storia forse meno di metà del primo volume.

Yukino Miyazawa e Soichiro Arima sono una coppia di ragazzi particolari. Entrambi di comportamento distinto e di buone maniere, hanno sempre ottenuto risultati scolastici fuori dalla norma grazie al loro impegno e al loro notevole talento.
Non tutto però è come sembra. Le motivazioni che li hanno portati a eccellere sono profondamente diverse: dietro il comportamento pubblico impeccabile di Yukino si cela lo spasmodico desiderio di sentirsi sempre apprezzata, lodata e al centro dell'attenzione, mentre Soichiro è animato dal profondo desiderio di non deludere i genitori adottivi, che lo hanno preso con loro sottraendolo a un'infanzia di violenze.
Yukino entra subito in competizione con Soichiro per la leadership scolastica, finché Soichiro non le confessa il suo amore per lei, che ella respinge categoricamente. Per caso Soichiro scopre il lato nascosto della personalità di Yukino e inizia a ricattarla, assegnandole ogni tipo di compito e faccenda scolastica.
Stanca delle continue angherie, Yukino si ribella, incurante delle conseguenze. Solo allora Soichiro confessa il reale motivo del suo comportamento: non avendo trovato un modo migliore per rapportarsi con lei, preferisce interpretare il ruolo del "ricattatore" piuttosto che esserle indifferente. Consolidata l'amicizia, i due iniziano a studiare insieme, frequentando l'uno la famiglia dell'altra. Frequentare casa Miyazawa riapre vecchie ferite in Soichiro, che si rende sempre più conto della differenza tra il rapporto affettuoso ma formale che ha con i suoi genitori adottivi e quello più genuino e sincero che lega Yukino alla sua famiglia.
Invece di confidare il suo disagio, Soichiro si chiude in sé stesso e, solo dopo i reiterati tentativi di riavvicinamento da parte di Yukino, riesce ad aprirsi. Decidono infine di essere sempre reciprocamente sinceri: Soichiro non può fare altro che ribadire all'amica cosa prova per lei. Completamente spiazzata, Yukino non risponde nulla, ma poco dopo se ne pente.
Iniziano una serie di siparietti comico-grotteschi, con la ragazza che cerca di confessare il proprio amore, fallendo su tutta la linea. Finché un'illuminazione finale non scioglie lo stallo: durante un'assemblea d'istituto, a cui entrambi partecipano come capoclasse, Yukino prende la mano di Soichiro. Inizia un rapporto che non è più solo d'amicizia.

OPINIONE PERSONALE (no spoiler)

Quanto amo mettere le mani avanti? Tantissimo, perciò adesso lo faccio.
Io non sono un esperta di manga perciò l’unica cosa che analizzo, come sempre aprofessionalmente, è la storia e lo sviluppo dei vari personaggi.
Secondo pur rientrando nella categoria shojo, perciò indicato ad un pubblico femminile, trovo che sia godibile anche dall’altro sesso anche perché molte volte siamo catapultati ad analizzare la parte maschile del rapporto e non la ragazza. Oltre a questo viene considerato un shojo anomalo perché normalmente in questo genere si racconta la storia dei protagonisti e il manga si conclude con i due che si mettono insieme, mentre qui la narrazione parte quando nasce la coppia Yukino-Soichiro.

Sconsiglio vivamente di vedere l’anime perché anche se molto fedele al manga si interrompe prima della metà dell’opera letteraria perciò lascia un sacco di questioni in sospeso e tralascia la seconda metà del manga che è indubbiamente la più interessante.

Il manga mi è piaciuto tantissimo perché trattando principalmente la storia di Yukino e Soichiro (e soprattutto del secondo) ci troviamo davanti ad una polifonia di voci invidiabile e tutte anche quelle più secondarie ben caratterizzate e una loro storia interessante.
Capiterà che per la storia principale dei protagonisti verrà interrotta dalle storie dei personaggi secondari, ma ho apprezzato la cosa. Si da più respiro alla storia principale e ovviamente si allunga il brodo, ma in modo intelligente.
Comunque, contro la logica di qualsiasi scuola superiore, qui i personaggi sono tutti belli e popolari, l’invidia e l’idolatria delle masse. Non hanno mai un brufolo, un malessere, una qualsiasi delle mille problematiche degli adolescenti.
Non volendo fare molti spoiler perché ogni personaggio ha qualcosa di speciale da dire o da mostrare (anche quelli che io ho amato ma non ci sono stati mostrati a pieno), ho pensato di fare una lista dei vari personaggi con una piccola introduzione e la mia opinione su di loro.

YUKINO MIYAZAWA: è la protagonista femminile e come lei stessa si definisce la vanità fatta a persona. Lei vive, all’inizio, per ricevere complimenti, essere sempre la numero uno anche a costo di non dormire la notte per studiare o arrivare a ferirsi per essere la migliore in ginnastica. In realtà, per quanto sembri irascibile, ha un animo molto dolce e forte allo stesso tempo. Personaggio molto interessante che ma viene messo facilmente in ombra dal suo lui. Più che davanti ad una protagonista ci troviamo davanti ad una spalla molto ben realizzata. La cosa mi ha fatto riflettere molto perché difficilmente noi riusciamo ad immedesimarci nella protagonista, cosa che uno scritto per ragazze dovrebbe avere come priorità, ma da me la cosa è stata immensamente apprezzata perché rompe la monotonia che la narrazione di una ragazza normale avrebbe dato alla storia.
Delle volte sembra molto più vecchia dei sui 15 anni di età, ad inizio storia, risultando più matura anche dei suoi genitori; ma penso che sia un problema che attanaglia quasi tutti i personaggi di questo manga perciò …

HIROYUKI, MIYAKO, TSUKINO & KANO MIYAZAWA: sono rispettivamente il padre, 37 anni, la madre, 33 anni, e le due sorelle, 14 e 13 anni, di Yukino. La sua famiglia è strutturata per dare la base comica al manga. Molte volte vediamo il padre e le sorelle iniziare scenette comiche o fare di tutto per mettere sotto pressione Yukino. Detto questo però la famiglia risulta anche essere il regno dell’amore e della pace famigliare cosa che intriga la maggior parte degli altri personaggi, tutti con situazioni più o meno travagliate.
Il personaggio del padre è forse il più approfondito e infatti viene analizzato in un flashback, mentre ritorna sui luoghi della sua infanzia. Storia molto bella e toccante e devo ammettere del tutto inaspettata. Normalmente alle personalità comiche in secondo piano non viene mai concessa un analisi dettaglia invece qui c’è stata.
Vedere il padre da bambino, come è cresciuto e maturato e capire come mai una coppia che si è sposata così giovane 21, lui, 18, lei, potesse funzionare e anzi essere abbastanza maura da allevare in modo saggio tre figlie è interessante.
La profondità di questo personaggio però si nota per la prima volta quasi all’inizio del manga dove la nostra coppietta deve affrontare la prima difficoltà nella loro relazione. (Credo che solo in un manga possa accadere una cosa del genere, i professori eccedono un pochino dal loro ruolo educativo qui).

SOICHIRO ARIMA: Questo è il personaggio di cui trovo più difficile parlare senza fare spoiler. Risulta il più interessante, ma tutto ciò che lo caratterizza se detto racconterebbe una parte importante del manga. Partiamo dal fatto che l’analisi di Arima verrà affrontata nelle seconda metà dell’opera che è anche quella che perde le sue tinte più infantili e zuccherose per passare ad argomenti più interessanti, cupi e maturi.
Non abbiamo a che fare con un solo Arima, ma con più personalità: una pubblica e una più privata e sofferente. È come se l’autrice ci volesse far credere che l’animo di Arima sia profondo come una pozzanghera nella prima parte dell’opera, per poi mostrarci l’oceano che nascondeva dietro il paravento. Un lavoro davvero ben fatto.
I drammi personali del ragazzo sono carichi di tensione e qui abbiamo una forte immedesimazione in lui, arrivando a provare odio dove lo prova lui e soffrendo con lui per il passato. Arriviamo a temi pesanti, ma mostrati con una buona calibrazione. Per il target a cui è rivolto è ovvio che non si può eccedere in alcune rappresentazioni per cui il tutto ci viene fatto intendere con inquadrature ed immagini, ma mai realmente mostrato.
Per farvi comprendere. In una scena l’immagine di Arima bambino viene sostituita da quella di una marionetta così da poter far vedere cosa è successo senza mostrare un bambino.
L’analisi emotiva del personaggio viene ampliata con le voci pensiero e con i dialoghi fra lui e l’altro se stesso che avvengono nella sua coscienza.

REIJI & SOIJI ARIMA: Sono due fratelli, uno lo zio e uno il padre di Soichiro e sono fantastici. Per quanto poco li vediamo la loro storia è tratta con una delicatezza invidiabile. Sono rimasta alquanto delusa quando alla fine del manga non viene mostrata la vera fine che fa Reiji, il mio personaggio preferito, ma capisco che il fatto di essere secondario abbia fatto decidere all’autrice di lasciarlo in disparte.
Reiji e Soiji sono due lati della stessa medaglia, che affrontano la vita in modi diversi, ma soprattutto con animi diversi. Soiji rappresenta la pace, l’accettazione di una situazione ormai immutabile e sceglie sempre di vedere al di là della staccionata dove il cielo è più chiaro; Reiji d’atro canto rimane sempre in bilico tra tenebre e luce, tormentato dal passato.
L’affetto fra i due è sincero e grande, ma per molti verso ormai macchiato da scelte passate ormai irrimediabili, alle volte neanche fatte da loro.
La famiglia Arima è tutta interessante, ma questi due esponenti racchiudono la dualità insita in essa.
Non nego di non aver ancora inquadrato Reiji come persona, ma questa cosa non fa che affascinarmi ancora di più. Attenzione non c’è una mancanza di narrazione nell’esposizione dell’animo del personaggio, ma ci sono vuoti dati da una mia immaturità. Penso che personaggi come Reiji siano totalmente comprensibili solo dopo molta esperienza e per quanto alcune azioni che porta a compimento sono deprecabili non si riesce a condannarlo. Lo stesso suo carattere così strafottente all’esterno e magnetico, ma dolce e premuroso dentro destabilizza il lettore impreparato a tale aspetto. Davvero bello.

HIDEAKI ASABA: Parliamo del personaggio secondario meno sviluppato e cacchio forse uno dei più interessanti. La sua storia personale ci viene narrata velocemente alla fine e per quanto la conclusione del manga ci faccia vedere per lui un happy ending non ci è dato di vederlo su carta.
Asaba con il suo carattere spaccone e goliardico all’inizio ci fa vedere nell’opera una maturità inaspettata e attraente.
È il migliore amico che tutti vorremmo. Sa cosa stai pensando e cosa provi, si sforza per aiutare con i consigli, ma non eccede mai, è una spalla silenziosa su cui piangere ed un porto sicuro da cui andare. Davvero un bel personaggio.
Sono molto arrabbiata con l’autrice per non averci dato di più su di lui perché quegli accenni nella storia sono davvero fighi, ma così va la vita perciò … andiamo avanti.

MAHO IZAWA: Questo personaggio che viene introdotto come estremamente fastidioso risulta uno dei più interessanti perché permetta una riflessione su un argomento delicato: l’amore con tanti anni di differenza.
Dico tema delicato perché qui vediamo una Maho 15/16enne che ritiene il suo fidanzato un dentista 28enne. Non alzate i forconi ed aspettate!
Per quanto si possa incappare in molti problemi con una scelta del genere l’autrice mette l’accento sul fatto che l’amore sia più che l’affetto espresso in modo fisico, il trovare un animo affine al proprio nel mondo. Tutta la storia di Maho si evolve con estrema dolcezza esplicando anche in modo abbastanza chiara che comunque non c’è nessuno contatto intimo, almeno fino ai diciotto anni di lei.
Come sotto-trama è forse una delle mie preferite data dal fatto che giocando su un terreno scivoloso si è saputa destreggiare bene.

Abbiamo almeno altri sei altri personaggi secondari tra cui Tsubasa Shibahime, Kazuma Ikeda, Tsubaki Sakura, Tonami Takefumo, Rika Sena e Aya Sawada. Non voglio parlarvi di tutti perché tenderei a dilungarmi troppo e voglio interessarvi più che spiegare.
Diciamo che ho parlato dei miei personaggi preferiti tralasciando quelli che hanno anche una grande parte nella storia, ma ho trovato meno incisivi o interessanti.
Spero di avervi interessato a leggere questo manga che io ho molto apprezzato.





giovedì 10 dicembre 2015

Cosa uscira' il 15 Dicembre?



ANTEPRIMA

LO STRANO CASO
DEL BARISTA SCOMPARSO


Titolo: Lo strano caso del barista scomparso
Autore: Agnes Moon
Serie: I lupi di Stockton Town
Editore: Autopubblicato
Prezzo: //
Prezzo E-book: 2.99
Pagine://
Anno: 15 dicembre 2015


TRAMA
Taylor Matthew ama l’azione e l’avventura e ha una speciale propensione a cacciarsi nei guai. Proprio per questo, il suo nuovo noiosissimo lavoro presso la Carmaichel & Sons gli va piuttosto stretto. Per non parlare dell’arrogante direttore esecutivo  Deryl Carmaichel, che lo tratta come un nullità… e gli provoca inaspettate sensazioni.
Un nuovo amico, un capo della sicurezza che non la conta giusta e una misteriosa scomparsa saranno l’inizio di una pericolosa avventura.
Da quel momento, il mondo che conosceva non sarà mai più lo stesso.

Deryl Carmaichel ha tutto dalla vita. Manager rampante, uomo di successo e scapolo ambito dalle più belle fanciulle dell’alta società. Peccato che la sua vita sia solo una recita…
Quando incontra lo scapestrato Taylor e lo riconosce come suo “compagno”, si rende conto che è arrivato il momento di fare delle scelte.

Ma il pericolo è in agguato e ormai potrebbe essere troppo tardi…


PRECISAZIONI PERSONALI

Voglio precisare che ciò che dirò non è contro l’autrice o l’opera (che non ho ancora letto).

Leggete la successiva recensione se volete essere sicuri se comprare o no il libro.

Leggerò questo libro e sarò più che pronta a farmi stupire, ma …
Questo libro ha realizzato ciò che temevo nell’altro. Deryl e Taylor vengono proclamati come apertamente eterosessuali, facciamo che Deryl abbia mentito senza un vero motivo (perché non esiste uno vero visto che il fratello è apertamente gay), ma perché Taylor avrebbe dovuto mentire, anche qui il fratello è apertamente gay.
Adesso Taylor sarà bisessuale, ma allora svincola la storia dalla norma e creami un legame uomo-donna-uomo.
Non so, ma speriamo per il meglio.