Visualizzazione post con etichetta 1 stella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1 stella. Mostra tutti i post

domenica 15 marzo 2015

L'insegnamento - Portia Da Costa - La promessa N*02



L’INSEGNAMENTO




Titolo: L’insegnamento
Saga: La promessa
Autore: Portia Da Costa
Editore: Newton Compton Editore
Prezzo: 5.00
Prezzo E-book: 3.49
Pagine: 355
Anno: 2013




TRAMA
Quando Lizzie Aitchison ha incontrato per la prima volta l’affascinante miliardario John Smith, ha finto di essere una squillo per trascorrere con lui una notte di sesso e passione.
E così è iniziata la loro storia. Ora il desiderio reciproco continua a travolgerli, e John è dolce, generoso e pieno di premure. Ma dice di non volere un legame serio. Forse sta nascondendo qualcosa: un segreto del suo passato che lo tormenta ancora… Riuscirà Lizzie a irrompere nella vita di John e a fare davvero suo quest’uomo sfuggente e meraviglioso, o rimarrà per sempre soltanto la sua amante?

OPINIONE PERSONALE (spoiler)

La prima cosa che vi devo dire è che la versione digitale ha qualche problema, infatti tutto è scritto in grassetto, tranne le pagine di inizio capitolo o alcune parti a caso. La cosa è fastidiosa.
Rispetto al primo libro la storia è migliorata. Incontriamo i personaggi secondari, soprattutto la coinquilina, e scopriamo un po’ della loro vita privata cosa che toglie per un attimo lo sguardo dalla storia principale, che non è molto interessante.
La storia è molto blanda, nulla di indimenticabile. Sembra che i personaggi di questi romanzi erotici vivano in un mondo parallelo al nostro. Lizzie si trasferisce in una mega villa con John dopo meno di due mesi, e anche se fa un po’ di mormorii infastiditi nessuno leggendolo crederebbe che lei non si trasferirà da lui.
Si cerca di approfondire il personaggio di John parlando della sua ex, personcina davvero stronza. La storia di per sé non è male, ma non si capisce come uno che ha subito una mazzata del genere nel suo passato possa fidarsi così di una donna che gli ha anche mentito. Perché ricordiamoci che Lizzie ha mentito a John fingendosi una prostituta e, anche se lui lo aveva scoperto, lei gli dice la verità solo alla fine del primo libro.
Non c’è davvero molto altro da dire. Le scene BDSM sono pochissime e leggerissime tanto che non mi sento di dire che questo libro posso rientrare in questa categoria. Troppe scene di sesso, noiose per la maggior parte, fanno passare la voglia di continuare a leggere.
Non è affatto un libro interessante e forse decade rispetto al primo perché non c’è più la questione della bugia, che lasciava un po’ di mistero.
Leggibile, ma insignificante.





venerdì 12 dicembre 2014

Fuori controllo - Jen McLaughlin - Out of line Trilogy N^1



FUORI CONTROLLO



Titolo: Fuori controllo
Saga: Out of Line Trilogy
Autore: Jen McLaughlin
Editore: Newton Compton Editori
Prezzo: 9.90
Prezzo E-book: 4.99
Pagine: 210
Anno: 2014



TRAMA
Brava ragazza, studiosa e impegnata nel sociale, lei. Aria spavalda, amante del surf e muscoli tatuati, lui. Ma come spesso accade, gli opposti si attraggono ed è colpo di fulmine fin dal loro primo incontro. Ma le cose non sono così semplici…
Carrie è sempre vissuta sotto lo stretto controllo del padre, un politico di spicco al quale è impossibile dire di no. Giunta al college, la ragazza è convinta di essersi finalmente liberata delle ingombranti guardie del corpo che l’hanno accompagnata sin dall’infanzia: ormai sente di poter decidere della propria vita da sola. Alla prima festa studentesca incontra Finn, un ragazzo che sa come infrangere le regole. Tra i due scoppia un’attrazione immediata, ma Carrie non può prevedere quale scherzo le stia riservando il destino e soprattutto chi sia in realtà Finn...
***
È autrice di romanzi New Adult, autopubblicatasi sotto lo pseudonimo di Diane Alberts, scrive per diverse case editrici. Vive nel nord-est della Pennsylvania. Nei rari momenti in cui non scrive, la si può trovare china su un lavoro a maglia. Il suo obiettivo è scrivere bei romanzi d’amore e far sì che il suo nome sia conosciuto anche da un lettore poco romantico. Fuori controllo ha avuto così tanto successo che Jen McLaughlin è stata nominata da «Forbes» assieme a E. L. James (l’autrice delle 50 sfumature) come una delle migliori autrici a dominare le classifiche.

OPINIONE PERSONALE (spoiler)

Con questo libro voglio parlarvi di un argomento complicato, cioè quando riprendere un idea già trattata supera la linea molto sottile di avere uno stesso argomento di base o essere una vera e propria copia.
Secondo la mia personalissima opinione la linea è molto sottile perché ormai scrivere un libro totalmente originale è impossibile, infatti tutto o quasi è stato sdoganato, perciò la novità non si misura più per la trama in sé ma per la modalità con la quale si sviluppa e i nuovi particolari che si possono aggiungere, l’abilità di narrare un avvenimento o la capacità di sviluppare personaggi che si fanno amare o odiare con egual forza.
Gli autori hanno molte difficoltà adesso per dare qualcosa di nuovo e che catturi l’attenzione e l’amore del pubblico.
Si cade nella copia quando non si può notare nessun guizzo di originalità nella storia o una trama che anche cercando di scansarsi dai richiami ad altre non c’è la fa per la noia o la fastidiosa ingenuità di alcune persone. Tutte quelle situazioni che ti fanno annoiare e perciò vedere solo i lati negativi.
Questo libro si colloca nella classe della forte copiatura.
Non so se tutti i ricordano il film di fine anni novanta chiamato “Una teenager alla Casa Bianca”, ma posso assicurarvi che è la copia sputata di quel film. L’unica differenza è che nel film la protagonista era la figlia del presidente, qui è la figlia di un senatore.
Un poche righe la trama del film era che lei vuole la libertà, che essendo la figlia del presidente non ha, e per ottenerla va al college sotto falso nome. Nel frattempo il presidente decide di mandare una sua guardia del corpo sotto copertura per sorvegliarla. I due si innamorano. Lei lo scopre e si arrabbia, ma poi lo perdona e finiscono per vivere felici e contenti.
E la trama di questo primo libro della trilogia. Nulla di più, nulla di meno.
I personaggi non sono sviluppati bene e delle volte sono profondi quanto una pozzanghera durante la siccità.
La cosa ancora più negativa è che essendo una trilogia il primo libro deve invogliare a comprare il secondo, non sembrarmi una copia di un film già visto e con una decina di anni più vecchio.
So che i libri  successivi si distanzieranno da questa storia se vorranno raccontare qualcosa di più di dei semplici tira e molla, ma non mi ha per niente invitato a leggere questa serie questo libro.
Anche il fatto che non venisse raccontata la quotidianità della vita di Aria, non fosse approfondita la relazione e come Finn si innamora di Aria, cosa lo faccia cadere hai suoi piedi, la poca precisione sul come lui affronti il dolore, la figura macchiettistica del padre di lei.
Troppe cose non vanno.
Anche le scene di sesso non riescono ad entusiasmare.
Mi dispiace dover dare un voto basso, ma io non pago per una copia.



venerdì 31 gennaio 2014

Demon's Destiny - Gena Showalter - I Signori degli Inferi N*10



DEMON’S DESTINY


Titolo: Demon’s Destiny
Saga: I Signori degli Inferi
Autore: Gena Showalter
Editore: Mondadori
Prezzo: 6.50
Prezzo E-book: 6.00
Pagine: 400
Anno: 2014


TRAMA
I Signori degli Inferi: seducenti guerrieri immortali, legati da un'antica maledizione che nessuno è mai riuscito a infrangere...

Un guerriero intrappolato nell'oscurità... Una donna decisa a salvarlo da se stesso...
Dopo aver sopportato indicibili torture negli Inferi, Kane non vuole avere niente a che fare con la bellissima Josephina. Anche se è stata lei a salvarlo, anche se è l'unica ad accendere in lui una passione divorante e, chissà come, è riuscita a insinuarsi nel suo cuore ferito. Perché quella donna sensuale e dolcissima, per metà umana e per metà Fae, rischia di risvegliare Disastro, il demone che dorme dentro di lui. E le conseguenze sarebbero terribili. Il loro amore è proibito, il loro destino inevitabile: vivere separati o morire insieme. A meno che...
***
La saga è composta da:
1.      Demon’s Night
2.      Demon’s Kiss
3.      Demon’s Pleasure
4.      Demon’s Love
5.      Demon’s Angel
6.      Demon’s Passion
7.      Demon’s Secret
8.      Demon’s Game
9.      Demon’s Desire
10.  Demon’s Destiny

OPINIONE PERSONALE (spoiler)

Grazie a Gena Showalter ho scoperto il genere Urban Fantasy. Grazie a Gena Showalter ho iniziato ad amare questo genere. Grazie a Gena Showalter ho scoperto le altre autrici come J.R. Ward.
Non so cosa dire. Sono distrutta.
Quando un’autrice ti da tanto. Quando un’autrice ti fa piangere, ridere, ti fa appassionare ad una storia, ti fa tifare per i protagonisti, secondo me ha raggiunto il massimo.
Far immedesimare il lettore alla tua storia per quanto irrealistica sia, farlo viaggiare in mondi strani e fantastici, è la cosa migliore, il massimo che un autore deve cercare. (Ovviamente se parliamo di generi fantastici).
Non posso credere di aver letto questa COSA!!!
Dimmi che è stata una sbandata. Dimmelo!
Questo libro è detestabile.
Io non avevo apprezzato neanche il libro di Paris, perché il personaggio femminile Sienna non mi piaceva e perché la storia era un grande punto di domanda.
La saga dei Signori dell’Inferi di basa sulla lotta fra i Signori e i cacciatori, mi uccidi i secondi mi dovrai creare una valida alternativa. Non lo fa.
Chi puoi a capito la storia delle profezie è bravo?
Il vaso? Che fine ha fatto il vaso? E’ dal primo libro che cercate di trovare il vaso e adesso nulla. No. Va bene.
Sienna regina dei titani?
Ok, smetto di parlare del libro precedente. Uno scivolone possono farlo tutti, ma adesso, due libri di fila. Non si fanno queste cose.
Il problema fondamentale. Non scrive più il genere adeguato al libro. Il libro è Urban Fantasy, io voglio Urban Fantasy, non Young Adult.
Io voglio sesso, violenza e sentimenti incasinati al massimo. Non questo.
Nelle scene di sesso non si mai rivolta al membro di Kane con parole un po’ sconce che siamo abituate a sentire come cazzo, uccello era … quello.
QUELLO! Cosa???
Io non sto leggendo di due adolescenti che affrontano la loro prima esperienza sessuale, voglio un linguaggio adeguato.
Non pretendo roccaboleschi amplessi, ma neanche scene da pessima commedia romantica che ti danno il mal di testa. Da non finirlo neanche il libro.
Avrei fatto meglio a non finirlo.
Non ho mai letto un finale del genere. In poche pagine si riesce a mandare a gambe all’aria tutta la storia strutturata fino ad ora.
Ho deciso di non parlare della donna perché è una figura inutile, e odiosa, ma soprattutto inutile.
Poteri magici che compaiono a caso, proprio nei momenti di maggior difficoltà. Incredibile.
Tutto è costruito per arrivare ad un banale happy ending, brutto per altro.
Gena non provare a rovinarmi il libro di Torin e poi quello di William. Non provarci io punto tutto su di loro.
Non prendetelo, non leggetelo, non ne vale la pena.

VOTO



VERONICA