Visualizzazione post con etichetta 2015. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 2015. Mostra tutti i post

lunedì 15 febbraio 2016

Lo strano caso del barista scomparso - Agnes Moon



LO STRANO CASO DEL BARISTA SCOMPARSO


Titolo: Lo strano caso del barista scomparso
Autore: Agnes Moon
Serie: I lupi di Stockton Town
Editore: Autopubblicato
Prezzo: //
Prezzo E-book: 2.99
Pagine: 144
Anno: 2015


TRAMA
Taylor Matthew ama l’azione e l’avventura e ha una speciale propensione a cacciarsi nei guai. Proprio per questo, il suo nuovo noiosissimo lavoro presso la Carmaichel & Sons gli va piuttosto stretto. Per non parlare dell’arrogante direttore esecutivo Deryl Carmaichel, che lo tratta come un nullità… e gli provoca inaspettate sensazioni.
Un nuovo amico, un capo della sicurezza che non la conta giusta e una misteriosa scomparsa saranno l’inizio di una pericolosa avventura.
Da quel momento, il mondo che conosceva non sarà mai più lo stesso.
Deryl Carmaichel ha tutto dalla vita. Manager rampante, uomo di successo e scapolo ambito dalle più belle fanciulle dell’alta società. Peccato che la sua vita sia solo una recita…
Quando incontra lo scapestrato Taylor e lo riconosce come suo “compagno”, si rende conto che è arrivato il momento di fare delle scelte.
Ma il pericolo è in agguato e ormai potrebbe essere troppo tardi…

OPINIONE PERSONALE (no spoiler)

Mi sono accostato a questo libro con molte riserve perché Taylor e Deryl non avevano mai espresso preferenze omosessuali in passato o durante la storia precedente. Questo mi ha fatto acquistare il libro appena dopo l’uscita, ma non ho aperto il Kindle se non dopo un po’.
Mi scuso.
È sbagliato avere forti pregiudizi su un opera in generale e sono felice che la questione di Taylor e Deryl sia stata spiegata e sembri naturale l’evoluzione della loro relazione da persone che si eccitano, ma si odiano ad amanti completi.
Le scene iniziali tranquille tendono a diventare sempre più elettrizzanti e di azione con un continuo rimando al vecchio capitolo, ma con sviluppi interessanti. Questa cosa mi porta a sconsigliare di comprare questo libro se non si è letto il precedente.
Abbiamo un cattivo interessante anche se poteva essere sviluppato maggiormente. È interessante, ha delle motivazioni valide, ma viene fatto vedere troppo poco e questo causa disinteresse nel lettore sia in positivo che in negativo.
Deryl e Taylor sono ben caratterizzati e si sviluppano in modo interessante, anche se hanno dei cambi di atteggiamento a volte repentini, causate dal numero esiguo di pagine.
Il vero colpo di scena, però, non è il cattivo, non è la relazione, ma è la reazione del padre di Derly alla scoperta della relazione omosessuale del figlio. Non ha senso visto che già il fratello maggiore è gay, perché comportarti così?
Spero in una spiegazione maggiore nel prossimo libro perché mi sembra una reazione esagerata e non comprensibile.
So di aver parlato poco del libro, ma se avete apprezzato il primo apprezzerete anche questo. Non è il libro migliore della storia, ne’ il più entusiasmante, ma si lascia leggere ed è interessante in alcune parti.
Lascio perciò alla vostra liberissima opinione la scelta di leggere o no questo secondo libro della serie.






domenica 7 febbraio 2016

The Baby - Abigail Barnette - The Boss N*05



THE BABY


 
Titolo: The Baby
Autore: Abigail Barnette
Serie: The Boss
Editore: Newton Compton Editori
Prezzo: //
Prezzo E-book: 2,99
Pagine: 305
Anno: 2015


TRAMA
Quando la vita va a rotoli, qualcuno deve rimetterla in sesto. Sophie Scaife si è trovata troppo spesso in questa situazione. Dovrebbe festeggiare un nuovo anno e un grande successo e invece sta cercando disperatamente di tenere insieme il suo mondo che sta andando in frantumi. Per Sophie e suo marito, il miliardario Neil Elwood, gestire la quotidianità del matrimonio e i loro roventi giochi di dominazione e sottomissione è una cosa naturale. Il ritorno di una vecchia fiamma non fa altro che ravvivare il loro audace rapporto con nuove perversioni e fa divampare ancora di più la passione. Il desiderio di Neil per Sophie è pari solo alla sua motivazione nell'intraprendere un nuovo progetto filantropico molto ambizioso. Ma l'effetto collaterale del più grande trionfo di Neil è uno sconvolgente cambiamento a cui nessuno dei due era preparato. Da un giorno all'altro, Sophie si ritrova catapultata in una nuova realtà, completamente diversa dalla vita che aveva immaginato. Travolta da mille emozioni, Sophie lotta per conciliare l’immagine del marito che adora con un uomo che non riconosce più. Un uomo che ama troppo per lasciarlo andare senza lottare...

OPINIONE PERSONALE (spoiler)

Finalmente anche questa serie è finita e devo dire che dopo un buon primo libro, un fantastico secondo e un accettabile fine del discorso con il terzo gli ultimi due non mi sono piaciuti.
Si è passato da una fatalità all’uomo più sfigato del mondo in poco tempo è quando un insieme di cose si accomuna solo per farti commuovere io mi incazzo.
Se vuoi che il lettore pianga devi costruire situazioni davvero tristi e far provare empatia verso il protagonista, invece qui ci troviamo davanti ad un evento tragico, ma che non mi lascia nulla.
La figlia di Neil muore insieme al marito così che Sophie e Neil dovranno diventare i tutori di Olivia, dopo questo lui tenta il suicidio con sonniferi e Sophie lo manda in una casa di disintossicazione perché si è scoperto che è un drogato.
Capite che in trecento pagine dopo le altre trecento pagine di sfighe infinite del capitolo quattro rende il tutto pesante soprattutto perché la serie The boss si classifica dentro il genere erotico che richiede molto più sesso e molto meno melodramma.
Capiamoci io sono una sostenitrice del fatto che la trama sia fondamentale in un libro e non mi serve un porno da leggere, ma bisogna saper moderare l’una e l’altra cosa.
Non so neanche come parlarvi dei protagonisti perché se abbiamo una Sophie che cresce ed evolve abbiamo un Neil che dal primo libro continua la sua involuzione fino a toccare il fondo e rialzarsi barcollando sul finale.
Una parentesi sulle copertine italiane. Sono la cosa meno coerente al titolo da quelle della Confraternita. Non ci azzeccano nulla. Sono tutte così colorate e carine, così incoerenti.
È come se vedeste una persona super sorridente e poi allargando lo sguardo ti accorgi che è coperta di sangue e ha un ascia in mano. Lascia sgomenti.
È un libro pesante sia per le tematiche sia nella scrittura. Si arranca nella lettura e non lascia soddisfatti.
Consideriamo che poi dopo tutta la depressione che viviamo veniamo lanciati in un happy ending chiamato dal primo libro.
The boss è un'altra serie che consolida la mia convinzione che in questo periodo si tenti in tutti i modi di allungare il brodo di qualsiasi cosa perché il denaro attira troppo.
Basta, non ne posso più di vedere bei prodotti che vengono uccisi dal loro stesso autore per avere solo soldi.








giovedì 21 gennaio 2016

Keira & Dominic - Taylor Kinney



KEIRA & DOMINIC
Torment vol. 1-2


Titolo: Keira
Autore: Taylor Kinney
Serie: Torment
Editore: autopubblicato
Prezzo: //
Prezzo E-book: 2.99
Pagine: 128
Anno: 2015


TRAMA
Un nuovo ed esclusivo Club BDSM ha aperto in città. Daniel ha chiesto da mesi di essere ammesso. Quando il gran giorno arriva, la prima Padrona che lo avvicina è proprio la proprietaria del club.
Daniel è ansioso di fare nuove esperienze e di approfondire il loro rapporto, ma Keira non vuole affrettare i tempi, per questo limita i loro incontri alle semplici sessioni, senza mai spingersi oltre. Non intende avere a che fare con il ragazzo fuori dal club, ma quanto potrà resistere in questo proposito?




Titolo: Dominic
Autore: Taylor Kinney
Serie: Torment
Editore: autopubblicato
Prezzo: //
Prezzo E-book: 2.99
Pagine: 128
Anno: 2016


 TRAMA
Jared lavora al Torment dal giorno della sua apertura e dal momento in cui ha incontrato il suo bellissimo datore di lavoro ha deciso di voler diventare il suo sottomesso. L'uomo non è alla ricerca di un sottomesso fisso e non è disposto a concedere al barista niente di più di qualche incontro occasionale.
Dominic non vuole impegnarsi, ma tiene al ragazzo più di quanto sia disposto ad ammettere persino con se stesso. Quando finalmente i due riusciranno a trovare un punto d'incontro, il terribile segreto di Jared rischierà di allontanarli definitivamente e di distruggere irrimediabilmente il nuovo amore che sta nascendo.

OPINIONE PERSONALE (no-spoiler)

Ieri è uscito il secondo libro della serie Torment e per la prima volta mi sono fiondata a comprare subito il libro. Mi capita spesso di aspettare un libro con trepidazione fra le saghe che apprezzo, ma i libri di Taylor sono gli unici che aspetto di un autrice italiana.
Voglio darvi un consiglio su come approcciare i libri. Per quanto la stessa autrice affermi che non sia necessario aver letto il primo libro per apprezzare il secondo, secondo me conviene leggerlo perché in Dominic ci sono molti riferimenti al primo con scene scritte da un altro punto di vista o conversazioni sulla natura della relazione fra Daniel e Keira che si capiscano meglio se letto il primo.
Ho apprezzato che per la prima volta l’autrice si sia mossa verso una relazione eterosessuale, ma la relazione fra Keira e Daniel non ha una vera conclusione, lascia un po’ con l’amaro in bocca perché si vede che i due si riappacificano dopo una violenta litigata, ma si sente troppo la non fine della storia. Avevo la grande aspettativa di una conclusione o continuazione della storia precedente in questo secondo capitolo, ma temporalmente la storia di Dominic e Jared è contemporanea a quella di Keira e Daniel perciò non vediamo realmente quello che volevo.
Ho apprezzato il fatto che ci siano all’interno della storia alcuni indizi su quale sarà il prossimo capitolo della serie e che probabilmente vivremo ancora nella stessa linea temporale degli altri due capitoli.
Per quanto si tratti di due erotici il sesso in realtà si prende una parte molto margine nella storia tanto che nel primo libro non si arriva mai ad un rapporto completo e questa cosa mi ha favorevolmente colpito. Noi viviamo più l’anima del BDSM con contratti, obbedienza, limiti, punizioni a volte difficili da capire perché la relazione fra Daniel e Keira è davvero stretta a volte troppo per una persona che non ha l’animo del sottomesso.
Molte volte mi sono trovata ad essere dalla parte di Daniel perché sono contraria al fatto che lui non potesse neanche andare in vacanza con gli amici perché lei gli aveva detto di no.
Contrariamente la relazione fra Jared e Dominic è più normale perché se in ambito sessuale viviamo una relazione D/s, nella vita quotidiana si ha una relazione normale e le regole sono presenti, ma meno pressanti di quelle della prima relazione. Veniamo anche portati in un momento dove questa relazione diventa molto più stretta, ma per una motivazione molto precisa e grave.
La lunghezza dei libri è accettabile. Non sono né troppo corti (come capita in molti M/M), né troppo lunghi (come invece capita in molti erotici eterosessuali).
Ci troviamo davanti a storie brevi, ma ben sviluppate e che usano in maniera intelligente i time-skip di qualche mese.
Esistono anche dei lati negativi.
Per esempio il problema di Jared viene trattato non in modo esaustivo, avrei preferito maggiore analisi sia interpersonale da parte di Jared, sia come coppia e singolo da parte di Dominic. Ho già parlato del finale del primo libro, ma in realtà trovo tutto il secondo libro di qualità superiore al primo che non era comunque niente male.
Se non siete ormai stanchi di questo genere erotico allora vi consiglio di comprare questi due libri che reputo sopra la media rispetto a molti romanzi che tendono a allungare il brodo in capitoli e capitoli sulla stessa coppia ormai scoppiata.








lunedì 21 dicembre 2015

Nominations dei Golden Globe



NOMINATIONS dei
GOLDEN GLOBE

 

Qualche mese fa ho fatto un post sui vincitori degli Oscar sottolineando la lontananza di questo blog dai film, soprattutto per la mia poca esperienza nell’ambito del cinema.
Sono però tornata a parlare di film e telefilm perché:
1.      Questo è un evento importante
2.      C’è Outlander in più di una categoria riguardanti le serie tv dramma.

I vincitori verranno annunciati il 10 Gennaio 2016. (Spero che Outlander riesca a portarsi a casa qualcosa, soprattutto graderei la vittoria di Tobias Menzies, il suo lavoro per Black Jack è stato bellissimo).


CATEGORIE

MIGLIOR FILM (drammatico)
-        Il caso Spotlight
-        The Revenant – Redivivo
-        Mad Max: Fury Road
-        Carol
MIGLIOR FILM (commedia o musical)
-        La grande scommessa
-        Joy
-        Sopravvissuto – The Martian
-        Spy
-        Un disastro di ragazza

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA (film drammatico)
-        Cate Blanchett, Carol
-        Brie Larson, Room
-        Rooney Mara, Carol
-        Saoirse Ronan, Brooklyn
-        Alicia Vikander, The Danish girl

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA (film drammatico)
-        Bryan Cranston, L’ultima parola – La vera storia di Donald Trumbo
-        Leonardo DiCaprio, The Revenant – Redivivo
-        Michael Fassbender, Steve Jobs
-        Eddie Redmayne, The Danish girl
-        Will Smith, Zona d’ombra

MIGLIOR ATTORICE PROTAGONISTA (film commedia o musical)
-        Jennifer Lawrence, Joy
-        Melissa McCarthy, Spy
-        Amy Schumer, Un disastro di ragazza
-        Maggie Smith, The Lady in the Van
-        Lily Tomlin, Grandma

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA (film commedia o musical)
-        Christian Bale, La grande scommessa
-        Steve Carell, La grande scommessa
-        Matt Damon, Sopravvissuto – The Martian
-        Al Pacino, Danny Collins
-        Mark Ruffalo, Teneramente folle

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
-        Jennifer Jason Leigh, The Hateful Eight
-        Helen Mirren, L’ultima parola – La vera storia di Dalton Trumbo
-        Kate Winslet, Steve Jobs
-        Alicia Vikander, Ex-Machina
-       Jane Fonda, Youth – La giovinezza

MIGLIORA ATTORE NON PROTAGONISTA
-        Michael Shannon, 99 Homes
-        Mark Ruffalo, Il caso Spotlight
-        Mark Rylance, Bridge of Spies
-        Sylvester Stallone, Creed 
-       Idris Elba, Beasts of No Nation

MIGLIOR REGISTA
-        Todd Haynes – Carol
-        Tom McCarthy - Il caso Spotlight
-        Ridley Scott – Sopravvissuto - The Martian
-        Alejandro González Iñárritu – The Revenant
-       George Miller – Mad Max 

MIGLIOR SCENEGGIATURA
-        Emma Donoghue, Room
-        Tom McCarthy and Josh Singer, Il caso Spotlight
-        Charles Randolph and Adam McKay, La grande scommessa
-        Aaron Sorkin, Steve Jobs
-       Quentin Tarantino, The Hateful Eight

MIGLIOR FILM di ANIMAZIONE
-        Anomalisa
-        Il viaggio di Arlo
-        Inside Out
-        The Peanuts movie
-        Shaun, Vita da pecora

MIGLIOR FILM STRANIERO
-        The Brand New Testament
-        The Club
-        The Fencer
-        Mustang
-        Son of Saul

MIGLIOR CANZONE ORIGINALE
-        Love me like you do, Cinquanta sfumature di Grigio
-        One kind of Love, Love & Mercy
-        See you again, Fast & Furious 7
-        Writing on the Wall, Spectre
-        Simple song #3, Youth, La giovinezza

MIGLIOR COLONNA SONORA ORIGINALE
-        Carter Burwell, Carol
-        Alexandre Desplat, The Danish Girl
-        Ennio Morricone, The Hateful Eight
-        Daniel Pemberton, Steve Jobs
-       Ryuichi Sakamoto & Alva Noto, The Revenant – Redivivo

MIGLIOR SERIE TV (drama)
-        Empire
-        Mr. Robot
-        Game of Thrones
-        Outlander
-       Narcos

MIGLIOR ATTRICE SERIE TV (drama)
-        Taraji P. Henson, Empire
-        Viola Davis, Le regole del delitto perfetto
-        Robin Wright, House of Cards
-        Caitriona Balfe, Outlander
-       Eva Green, Penny Dreadful

MIGLIOR ATTORE SERIE TV (drama)
-        Liev Schreiber, Ray Donovan
-        Wagner Moura, Narcos
-        Bob Odenkirk, Better Call Saul
-        Rami Malek, Mr. Robot
-       Jon Hamm, Mad Men

MIGLIOR MINISERIE o FILM per la TV
-        Fargo
-        American Crime
-        American Horror Story: Hotel
-        Wolf Hall
-       Flesh and Bone

MIGLIOR ATTRICE in una SERIE TV, FILM TV o MINISERIE
-        Queen Latifah, Bessie
-        Felicity Huffman, American Crime
-        Lady Gaga, American Horror Story: Hotel
-        Sarah Hay, Flesh and Bone
-       Kirsten Dunst, Fargo

MIGLIOR ATTORE in una SERIE TV, FILM TV o MINISERIE
-        Idris Elba, Luther
-        Oscar Isaac, Show Me a Hero
-        David Oyelowo, Nightingale
-        Mark Rylance, Wolf Hall
-       Patrick Wilson, Fargo

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA in una SERIE TV, FILM TV o MINISERIE
-        Regina King, American Crime
-        Uzo Aduba, Orange is the New Black
-        Joanne Froggatt, Downton Abbey
-        Maura Tierney, The Affair
-       Judith Light, Transparent

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA in una SERIE TV, FILM TV o MINISERIE
-        Damian Lewis, Wolf Hall
-        Christian Slater, Mr. Robot
-        Alan Cumming, The Good Wife
-        Ben Mendelsohn, Bloodline
-       Tobias Menzies, Outlander

MIGLIOR SERIE TV (commedia)
-        Orange is the New Black
-        Silicon Valley
-        Transparent
-        Veep
-        Casual
-       Mozart in the Jungle

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA SERIE TV (commedia)
-        Julia Louis-Dreyfus, Veep
-        Gina Rodriguez, Jane the Virgin
-        Lily Tomlin, Grace & Frankie
-        Jamie Lee Curtis, Scream Queens
-       Rachel Bloom, Crazy Ex-Girlfriend

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA SERIE TV (commedia)
-        Jeffrey Tambor, Transparent
-        Aziz Ansari, Master of None
-        Rob Lowe, The Grinder
-        Will Forte, Last Man on Earth
-        Patrick Stewart, Blunt Talk
-       Gael Garcia Bernal, Mozart in the Jungle