Visualizzazione post con etichetta Italiansedition. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Italiansedition. Mostra tutti i post

lunedì 15 febbraio 2016

Lo strano caso del barista scomparso - Agnes Moon



LO STRANO CASO DEL BARISTA SCOMPARSO


Titolo: Lo strano caso del barista scomparso
Autore: Agnes Moon
Serie: I lupi di Stockton Town
Editore: Autopubblicato
Prezzo: //
Prezzo E-book: 2.99
Pagine: 144
Anno: 2015


TRAMA
Taylor Matthew ama l’azione e l’avventura e ha una speciale propensione a cacciarsi nei guai. Proprio per questo, il suo nuovo noiosissimo lavoro presso la Carmaichel & Sons gli va piuttosto stretto. Per non parlare dell’arrogante direttore esecutivo Deryl Carmaichel, che lo tratta come un nullità… e gli provoca inaspettate sensazioni.
Un nuovo amico, un capo della sicurezza che non la conta giusta e una misteriosa scomparsa saranno l’inizio di una pericolosa avventura.
Da quel momento, il mondo che conosceva non sarà mai più lo stesso.
Deryl Carmaichel ha tutto dalla vita. Manager rampante, uomo di successo e scapolo ambito dalle più belle fanciulle dell’alta società. Peccato che la sua vita sia solo una recita…
Quando incontra lo scapestrato Taylor e lo riconosce come suo “compagno”, si rende conto che è arrivato il momento di fare delle scelte.
Ma il pericolo è in agguato e ormai potrebbe essere troppo tardi…

OPINIONE PERSONALE (no spoiler)

Mi sono accostato a questo libro con molte riserve perché Taylor e Deryl non avevano mai espresso preferenze omosessuali in passato o durante la storia precedente. Questo mi ha fatto acquistare il libro appena dopo l’uscita, ma non ho aperto il Kindle se non dopo un po’.
Mi scuso.
È sbagliato avere forti pregiudizi su un opera in generale e sono felice che la questione di Taylor e Deryl sia stata spiegata e sembri naturale l’evoluzione della loro relazione da persone che si eccitano, ma si odiano ad amanti completi.
Le scene iniziali tranquille tendono a diventare sempre più elettrizzanti e di azione con un continuo rimando al vecchio capitolo, ma con sviluppi interessanti. Questa cosa mi porta a sconsigliare di comprare questo libro se non si è letto il precedente.
Abbiamo un cattivo interessante anche se poteva essere sviluppato maggiormente. È interessante, ha delle motivazioni valide, ma viene fatto vedere troppo poco e questo causa disinteresse nel lettore sia in positivo che in negativo.
Deryl e Taylor sono ben caratterizzati e si sviluppano in modo interessante, anche se hanno dei cambi di atteggiamento a volte repentini, causate dal numero esiguo di pagine.
Il vero colpo di scena, però, non è il cattivo, non è la relazione, ma è la reazione del padre di Derly alla scoperta della relazione omosessuale del figlio. Non ha senso visto che già il fratello maggiore è gay, perché comportarti così?
Spero in una spiegazione maggiore nel prossimo libro perché mi sembra una reazione esagerata e non comprensibile.
So di aver parlato poco del libro, ma se avete apprezzato il primo apprezzerete anche questo. Non è il libro migliore della storia, ne’ il più entusiasmante, ma si lascia leggere ed è interessante in alcune parti.
Lascio perciò alla vostra liberissima opinione la scelta di leggere o no questo secondo libro della serie.






giovedì 21 gennaio 2016

Keira & Dominic - Taylor Kinney



KEIRA & DOMINIC
Torment vol. 1-2


Titolo: Keira
Autore: Taylor Kinney
Serie: Torment
Editore: autopubblicato
Prezzo: //
Prezzo E-book: 2.99
Pagine: 128
Anno: 2015


TRAMA
Un nuovo ed esclusivo Club BDSM ha aperto in città. Daniel ha chiesto da mesi di essere ammesso. Quando il gran giorno arriva, la prima Padrona che lo avvicina è proprio la proprietaria del club.
Daniel è ansioso di fare nuove esperienze e di approfondire il loro rapporto, ma Keira non vuole affrettare i tempi, per questo limita i loro incontri alle semplici sessioni, senza mai spingersi oltre. Non intende avere a che fare con il ragazzo fuori dal club, ma quanto potrà resistere in questo proposito?




Titolo: Dominic
Autore: Taylor Kinney
Serie: Torment
Editore: autopubblicato
Prezzo: //
Prezzo E-book: 2.99
Pagine: 128
Anno: 2016


 TRAMA
Jared lavora al Torment dal giorno della sua apertura e dal momento in cui ha incontrato il suo bellissimo datore di lavoro ha deciso di voler diventare il suo sottomesso. L'uomo non è alla ricerca di un sottomesso fisso e non è disposto a concedere al barista niente di più di qualche incontro occasionale.
Dominic non vuole impegnarsi, ma tiene al ragazzo più di quanto sia disposto ad ammettere persino con se stesso. Quando finalmente i due riusciranno a trovare un punto d'incontro, il terribile segreto di Jared rischierà di allontanarli definitivamente e di distruggere irrimediabilmente il nuovo amore che sta nascendo.

OPINIONE PERSONALE (no-spoiler)

Ieri è uscito il secondo libro della serie Torment e per la prima volta mi sono fiondata a comprare subito il libro. Mi capita spesso di aspettare un libro con trepidazione fra le saghe che apprezzo, ma i libri di Taylor sono gli unici che aspetto di un autrice italiana.
Voglio darvi un consiglio su come approcciare i libri. Per quanto la stessa autrice affermi che non sia necessario aver letto il primo libro per apprezzare il secondo, secondo me conviene leggerlo perché in Dominic ci sono molti riferimenti al primo con scene scritte da un altro punto di vista o conversazioni sulla natura della relazione fra Daniel e Keira che si capiscano meglio se letto il primo.
Ho apprezzato che per la prima volta l’autrice si sia mossa verso una relazione eterosessuale, ma la relazione fra Keira e Daniel non ha una vera conclusione, lascia un po’ con l’amaro in bocca perché si vede che i due si riappacificano dopo una violenta litigata, ma si sente troppo la non fine della storia. Avevo la grande aspettativa di una conclusione o continuazione della storia precedente in questo secondo capitolo, ma temporalmente la storia di Dominic e Jared è contemporanea a quella di Keira e Daniel perciò non vediamo realmente quello che volevo.
Ho apprezzato il fatto che ci siano all’interno della storia alcuni indizi su quale sarà il prossimo capitolo della serie e che probabilmente vivremo ancora nella stessa linea temporale degli altri due capitoli.
Per quanto si tratti di due erotici il sesso in realtà si prende una parte molto margine nella storia tanto che nel primo libro non si arriva mai ad un rapporto completo e questa cosa mi ha favorevolmente colpito. Noi viviamo più l’anima del BDSM con contratti, obbedienza, limiti, punizioni a volte difficili da capire perché la relazione fra Daniel e Keira è davvero stretta a volte troppo per una persona che non ha l’animo del sottomesso.
Molte volte mi sono trovata ad essere dalla parte di Daniel perché sono contraria al fatto che lui non potesse neanche andare in vacanza con gli amici perché lei gli aveva detto di no.
Contrariamente la relazione fra Jared e Dominic è più normale perché se in ambito sessuale viviamo una relazione D/s, nella vita quotidiana si ha una relazione normale e le regole sono presenti, ma meno pressanti di quelle della prima relazione. Veniamo anche portati in un momento dove questa relazione diventa molto più stretta, ma per una motivazione molto precisa e grave.
La lunghezza dei libri è accettabile. Non sono né troppo corti (come capita in molti M/M), né troppo lunghi (come invece capita in molti erotici eterosessuali).
Ci troviamo davanti a storie brevi, ma ben sviluppate e che usano in maniera intelligente i time-skip di qualche mese.
Esistono anche dei lati negativi.
Per esempio il problema di Jared viene trattato non in modo esaustivo, avrei preferito maggiore analisi sia interpersonale da parte di Jared, sia come coppia e singolo da parte di Dominic. Ho già parlato del finale del primo libro, ma in realtà trovo tutto il secondo libro di qualità superiore al primo che non era comunque niente male.
Se non siete ormai stanchi di questo genere erotico allora vi consiglio di comprare questi due libri che reputo sopra la media rispetto a molti romanzi che tendono a allungare il brodo in capitoli e capitoli sulla stessa coppia ormai scoppiata.








domenica 20 dicembre 2015

Jolly Roger vol.1 (La terra di nessuno) - Gabriele Dolzadelli



JOLLY ROGER
LA TERRA DI NESSUNO



Titolo: La Terra di nessuno
Autore: Gabriele Dolzadelli
Serie: Jolly Roger
Editore: youcanprint
Prezzo: 16,00
Prezzo E-book: 0.99
Pagine: 352
Anno: 2014


TRAMA
1670.
In un clima di scontri per la colonizzazione del nuovo mondo e per la supremazia commerciale, un giovane irlandese di nome Sidvester O'Neill parte per il Mar dei Caraibi con destinazione l'isola di Puerto Dorado. Lo scopo è quello di ritrovare il fratello Alexander, partito anni prima, per riportarlo a casa. Ma il viaggio avrà risvolti inaspettati. Nelle oscurità della giungla della piccola isola vi è nascosto un segreto a cui le principali potenze europee (Francia, Inghilterra ed Olanda) ambiscono. Intrighi, inganni e complotti farciscono le giornate di Puerto Dorado, in una lotta al potere fra i più astuti capitani presenti sull'isola. Il tutto sotto l'occhio vigile di una nave pirata ancorata all'orizzonte, di fronte a quella piccola terra di tutti e di nessuno.

OPINIONE PERSONLA (no-spoiler)

La prima cosa che voglio dire è un grazie all’autore che mi ha gentilmente contattato è mi ha fatto scoprire questa serie storico-fantastica. Storica per l’ambientazione, fantastica perché ovviamente utilizza personaggi fittizi durante la narrazione.
Personalmente mi è nato un sorriso la scritta a pagina 5 dove sottolinea la questione dei personaggi inesistenti, ma visto che ho finito di giocare ad Assassin’s Creed ho avuto un flashback potente.
Ok la smetto di parlare dei fatti miei e incominciamo a parlare del libro.
Prima ancora della storia ci vengono presentate un cinque pagine con i nomi dei personaggi e le parentele, una mappa molto carina e altro.
Sono stata piacevolmente colpita da questo soprattutto perché ho la memoria di un paguro stupido e perciò la cosa aiuta molto anche perché i personaggi sono un bel po’ e avere una specie di glossario non fa mai male.
Per gli amanti delle citazioni posso dire che questo libro ne’ ha qualcuna davvero carina, ma non troppe evitando di cadere nel baratro del richiamo nostalgico che mi fa solo arrabbiare.
Ho molto apprezzato lo stile narrativo adottato dall’autore perché crea una buona immersione nella vita dei pirati e riesce ad essere coinvolgente nei momenti più intimi dove si va ad approfondire l’animo di Sid (lo chiamo così perché il nome sarà originale, ma l’ho storpiato un paio di volte di troppo durante la lettura).
Una storia con momenti avventurosi, ben dosati con attimi di calma e di riflessione. Sid non si può considerare certo l’uomo più fortunato del mondo, ma alla fine i protagonisti un po’ sfigatelli ci piacciano.
Per quanto ci sia un  buon intreccio di vari archi narrativi, infatti abbiamo molti personaggi che si passano la palla della narrazione sono lieta di dirvi che Sid è rimasto costantemente il mio preferito anche se si possono percepire dei momenti di calo.
Una cosa molto buona di questo romanzo è la capacità di far muovere coerentemente all’epoca le azioni e i pensieri dei personaggi, aiutandoci nell’immersione totale. Dei momenti dove avrei preferito uno svolgimento diverso ci sono stati, ma è più per una mia preferenza personale perché alla fine la trama riesce a reggersi benissimo anche senza particolari stravolgimenti.
Mi sono trovato in mano un romanzo ben strutturato e interessante, anche se sconsiglio la lettura a chi non ama l’epoca o l’ambiente dei pirati.
È un ottimo romanzo di esordio che fa presagire un buon futuro e sono rimasta piacevolmente colpita dalla mancanza di errori di battitura, sintassi, impostazione della pagina che sono facili da riscontrare nei primi lavori.
L’ultima parola la spendo per la copertina che mi è subito piaciuta molto e non è una cosa da sottovalutare a livello di marketing perciò: Ottima scelta!